Che tu stia semplicemente attraversando la Svizzera per raggiungere un altro paese o intraprendendo un'avventura lungo le sue pittoresche strade, una solida comprensione della rete stradale è essenziale. Le autostrade e le superstrade svizzere, meticolosamente mantenute, sono progettate per garantire un viaggio fluido ed efficiente, collegando senza soluzione di continuità le principali città e regioni sia all'interno del paese che oltre i suoi confini. Data la sua posizione strategica, la Svizzera rappresenta un nodo vitale per i viaggi su strada in Europa, diventando un elemento fondamentale di ogni viaggio attraverso il continente.
Comprendere le designazioni stradali
Stai pianificando un viaggio che prevede di guidare attraverso la Svizzera? È cruciale familiarizzare con alcune regole e caratteristiche chiave della rete stradale locale. Il sistema svizzero differisce significativamente da quello che potresti conoscere in altri paesi, non solo nella numerazione, ma anche nelle designazioni stradali, nei limiti di velocità e nell'infrastruttura del traffico complessiva. Per aiutarti a navigare con facilità, abbiamo raccolto i dettagli più importanti sulle strade svizzere, offrendo una panoramica completa che copre tutto ciò che devi sapere.
La Svizzera è divisa in 26 cantoni, che possono essere approssimativamente paragonati agli stati federali di altri paesi. Comprendere questa divisione facilita la navigazione e offre una panoramica chiara dell'ampia rete stradale svizzera. Fino agli anni '50, la responsabilità della gestione delle strade era esclusivamente dei cantoni. Solo alcuni anni dopo, il governo federale iniziò a svolgere un ruolo in questo compito cruciale.
Infrastruttura stradale robusta
Come evidenziato nella mappa dettagliata qui sotto e confermato dalle statistiche ufficiali, la Svizzera vanta una rete stradale straordinariamente ben sviluppata in quasi tutte le regioni. Questa rete regge eccezionalmente bene se confrontata con altri paesi. Le aree intorno a Zurigo, Soletta, Berna, Basilea e San Gallo sono particolarmente notevoli per la loro densa ed efficiente infrastruttura stradale.
La mappa rivela anche la suddivisione delle varie strade, che verranno esplorate più dettagliatamente in seguito. Inoltre, alcune delle strade di nuova costruzione sono visibili sulla mappa e verranno discusse ulteriormente nelle sezioni successive.
Come accennato in precedenza, la responsabilità della rete stradale svizzera è condivisa tra diverse entità. Mentre una parte significativa rimane sotto il controllo di comuni e cantoni, dal 1998 l'Ufficio federale delle strade (Astra) ha anche svolto un ruolo fondamentale nella manutenzione e nell'espansione dell'infrastruttura stradale nazionale.
Per comprendere appieno il sistema in Svizzera, è importante riconoscere una distinzione chiave: l'infrastruttura di trasporto del paese è suddivisa in diversi tipi di strade. Queste includono autostrade e strade principali che fanno parte della rete stradale nazionale, oltre a sezioni stradali cantonali. Le strade cantonali spesso fungono da rotte di collegamento più brevi che si collegano alle autostrade. Esamineremo in dettaglio queste distinzioni più avanti in questo articolo.
Determinare il numero esatto di strade in Svizzera è difficile a causa del complesso sistema di numerazione e della distinzione tra strade nazionali e cantonali. Inoltre, alcuni tratti stradali sono ancora in costruzione o non sono ancora pienamente operativi.
Tuttavia, sappiamo che, secondo un'indagine del 2022, ci sono 26 tratti stradali ufficialmente designati come strade nazionali in Svizzera.
Lunghezza e infrastruttura della rete stradale svizzera
Per quanto riguarda la lunghezza totale di tutte le strade in Svizzera, l'Ufficio Federale delle Strade (Astra) ha riportato i seguenti dati per il 2023: la rete stradale svizzera si estende ora per oltre 84.600 chilometri, coprendo circa un terzo dell'area urbanizzata del paese. Di questi, le autostrade costituiscono circa 1.700 chilometri, mentre le strade cantonali rappresentano circa 18.000 chilometri. In confronto, la rete ferroviaria svizzera copre "solo" circa 5.600 chilometri.
È anche degno di nota che la rete stradale si è espansa di circa 800 chilometri solo nell'ultimo anno. Questa crescita evidenzia perché le ampie e ben tenute rotte della Svizzera si distinguono nelle comparazioni internazionali.
La rete stradale della Svizzera è meticolosamente categorizzata per garantire un viaggio efficiente in tutto il paese. Ogni strada che svolge un ruolo significativo per la nazione è considerata parte della rete stradale nazionale. Tra queste, le autostrade sono particolarmente cruciali per i conducenti che utilizzano la Svizzera come percorso di transito. Le strade nazionali sono suddivise in tre classi distinte, mentre ulteriori categorie includono le strade cantonali e municipali.
Strade Nazionali
Le strade nazionali della Svizzera comprendono autostrade, strade motoristiche e strade principali. Originariamente, questi percorsi erano designati con un numero "N" per una migliore identificazione. Tuttavia, questa designazione è ora utilizzata principalmente dalle autorità e non riflette la categoria specifica della strada. Al contrario, viene utilizzato un sistema di numerazione "A" per le autostrade e le strade motoristiche, con ciascun percorso ulteriormente classificato per classe.
Strade Nazionali di Prima Classe
Le strade di prima classe sono caratterizzate da corsie separate per direzione, spesso con fino a sette corsie (4+3) e generalmente includono corsie di parcheggio. Le autostrade nazionali rientrano in questa categoria. L'A1 è l'autostrada più lunga della Svizzera, che si estende da Ginevra attraverso St. Gallen fino a St. Margrethen, collegando la parte francofona della Svizzera con il confine austriaco (direzione ovest-est). L'autostrada A3 è un'altra importante via, soprattutto per i viaggiatori dalla Francia, poiché continua dall'autostrada A35 e attraversa Zurigo verso sud-ovest.
Strade Cantonali
Come suggerisce il nome, le strade cantonali sono sotto la giurisdizione del rispettivo cantone. Questa categoria comprende autostrade, strade motoristiche, strade principali e strade secondarie, che talvolta si sovrappongono alla rete stradale nazionale. La maggior parte di questi percorsi è concentrata intorno ad aree chiave come Berna, Zurigo e Vallese. Una differenza significativa tra le autostrade nazionali e le strade cantonali è che queste ultime non richiedono un bollino per essere utilizzate.
Strade Municipali
Le strade municipali, costituite da strade principali e secondarie, sono gestite dalle municipalità locali. Queste strade collegano principalmente le città vicine e sono utilizzate principalmente dai residenti. Nella gerarchia della rete stradale svizzera, le strade municipali seguono solo le strade private.
Per i viaggiatori che pagano il pedaggio digitale tramite il nostro portale, i biglietti sono disponibili per un uso immediato. Sono accettati vari metodi di pagamento, tra cui Visa, Diners Club e altri. Una conferma con un link sarà inviata all'indirizzo e-mail fornito.
Come già accennato, alcune sezioni della rete stradale svizzera sono ancora in fase di sviluppo. Questi progetti di costruzione in corso sono visibili in diverse regioni del paese. Un esempio prominente è la costruzione di un secondo tubo per il Tunnel del Gottardo, un progetto che si prevede durerà fino al 2029. Con il tunnel originale che mostra segni di invecchiamento, il tubo aggiuntivo garantirà un viaggio ininterrotto anche durante i periodi di manutenzione.
Tuttavia, il Tunnel del Gottardo non è l'unico sito di significativa costruzione in Svizzera. Numerosi incroci autostradali e sezioni nella Svizzera centrale, occidentale e settentrionale sono anch'essi in fase di aggiornamento. Questi progetti sono cruciali per mantenere ed espandere la rete stradale attuale, assicurandosi che soddisfi le esigenze del traffico moderno.
Limiti di velocità
Comprendere i limiti di velocità sulle strade svizzere è essenziale per una guida sicura e legale. A differenza di alcuni altri paesi, la Svizzera applica limiti di velocità rigorosi sulle sue autostrade e strade principali. Il limite di velocità massimo sulle autostrade è generalmente di 120 km/h per le auto, salvo diversa indicazione. Sulle strade principali, il limite scende a 100 km/h. Fuori dalle città e dai comuni, il limite massimo è di 80 km/h, mentre nelle aree urbane è ridotto a 50 km/h. Possono essere applicate regole diverse per i caravan o i veicoli che trainano rimorchi, quindi è importante essere informati sulle regole specifiche.
In Svizzera, l'uso delle vignette è obbligatorio su tutte le strade nazionali gestite dal governo federale. Tuttavia, il sistema in Svizzera presenta alcuni aspetti unici rispetto ai paesi circostanti.
Contrariamente ad altri paesi, la Svizzera non offre vignette per periodi di tempo diversi – è disponibile solo una vignetta annuale a una tariffa fissa (attualmente circa 41 €). Dal 1° agosto 2023, è possibile acquistare la vignetta svizzera in formato digitale. I viaggiatori che necessitano di una vignetta possono acquistarla presso i punti vendita vicino al confine o ordinarla comodamente online tramite la nostra piattaforma.
Attualmente, ci sono solo due luoghi in Svizzera dove è richiesto un pedaggio speciale: il tunnel del Gran San Bernardo e il tunnel di Munt la Schera. Tuttavia, questo potrebbe cambiare con le prossime revisioni del sistema. Ad esempio, potrebbero essere introdotte ulteriori spese per l'utilizzo di altri tunnel, in particolare quelli che attraversano le Alpi. La Svizzera potrebbe guardare al vicino Austria, nota per le sue strade a pedaggio speciali, come modello per questi potenziali cambiamenti.